L’inizio di un disturbo depressivo può essere variabile: può svilupparsi lentamente o manifestarsi da un giorno all’altro.
Nella maggior parte dei casi l’esordio è lento è progressivo. Con una certa frequenza il primo sintomo è l’insonnia. A volte il paziente può sentirsi affaticato o provare un calo di interesse per le sue attività, o avvertire una semplice difficoltà di concentrazione. Progressivamente questi sintomi si complicano: compaiono tristezza, disinteresse, insonnia e il disturbo depressivo assume le sue caratteristiche tipiche.
In alcuni casi i sintomi d’esordio sono dei fastidi fisici, come cefalea, disturbi articolari, debolezza muscolare.
In altri più rari casi l’inizio dell’episodio depressivo è improvviso. Quando i pazienti raccontano l’esordio della depressione parlano di una sorta di “interruttore che improvvisamente si spegne” e da un giorno all’altro si sentono tristi, apatici, disperati.
Una diagnosi tempestiva consente di intraprendere una terapia specifica.