• Centro Depressione Ansia e Attacchi di Panico - Corso Marconi 2 (ang. Via Nizza)
  • 011.6699693
  • centdep@tiscali.it
  • I vari termini con cui il disturbo è stato definito, cioè “tensione premestruale o sindrome premestruale”, pongono l’accento sul fatto che si tratta di un disturbo relativamente breve, che si manifesta nei 7-10 giorni precedenti le mestruazioni attraverso una semplice irritabilità, labilità emotiva, frequenti cambiamenti di umore. Tra i sintomi fisici sono presenti cefalea, senso di gonfiore, aumento di peso, ecc… Per quanto riguarda il comportamento si osserva spesso una riduzione della concentrazione con diminuzione dell’efficienza lavorativa, tendenza a rimanere a lungo a letto e difficoltà del sonno. Per quanto riguarda le cause, rientrano i fattori psicologici, come i vissuti conflittuali nei confronti della femminilità, della sessualità o della figura materna e i fattori culturali come il considerare il ciclo mestruale una fase negativa o di malattia.Tra i fattori biologici rientrano le oscillazioni l’equilibrio ormonale ed in particolare la riduzione del livello di estrogeni.