• Centro Depressione Ansia e Attacchi di Panico - Corso Marconi 2 (ang. Via Nizza)
  • 011.6699693
  • centdep@tiscali.it
  • Le depressioni non sono tutte uguali. Sulla base del decorso, della sintomatologia e del rapporto con gli eventi esterni che ne possono condizionare miglioramenti o peggioramenti, vengono distinti vari tipi di depressione:

    Depressione maggiore: viene indicato un disturbo caratterizzato da sintomi depressivi di una certa gravità che durano per un certo periodo di tempo. E’ opportuno sottolineare che questo tipo di depressione è scarsamente influenzato dagli eventi esterni sia positivi che negativi;

    Distimia: un paziente affetto da distimia presenta dei sintomi depressivi sostanzialmente analoghi a quelli della Depressione Maggiore ma meno gravi, più persistenti nel tempo e con carattere di maggiore variabilità. Questa forma di depressione risente spesso degli eventi esterni;

    Depressioni unipolari: caratterizzano quei pazienti che, nella loro vita, hanno avuto vari episodi solo di tipo depressivo;

    Depressioni bipolari: si trovano in quei casi dove il decorso del disturbo è stato caratterizzato da episodi sia depressivi che di eccitamento maniacale.